Timeline
La storia di Sanvito & Somaschini, i pionieri della plastica in Italia
1968
Alfredo Sanvito e Giuseppe Somaschini fondano la “Sanvito & Somaschini”, all’epoca una piccola officina metalmeccanica, ma destinata ben presto ad espandersi grazie alle capacità imprenditoriali dei due giovani soci.
1973
La veloce espansione dell’azienda richiede nuovi investimenti e nuovi spazi. Viene quindi realizzato il primo grande sito produttivo.
1974
Inizia la produzione dei primi stampi Sanvito & Somaschini destinati al settore dell’arredamento, del design, della radio-tv e, infine, dell’automotive.
1978
Grazie ad un importante investimento in macchinari e manodopera specializzata, Sanvito & Somaschini inizia a puntare sempre di più sulla produzione di stampi per il settore automobilistico.
1980
La Sanvito & Somaschini, prima impresa artigiana, diventa ora Snc. Nuovi macchinari riorganizzano la produzione e l’azienda inizia a costruire stampi di medie dimensioni per materiali termoplastici e termoindurenti destinati a realizzare traverse, paraurti e fanali.
1982
La rapida crescita rende necessaria una nuova forma giuridica: nasce la Sanvito & Somaschini Srl. Le strategie di business dei soci fondatori si concentrano sempre di più sulla qualità e affidabilità dei propri stampi, piuttosto che su semplici politiche di costo, frutto della continua ricerca di tecnologie sempre più avanzate per l’epoca. Grazie alla nuova visione imprenditoriale, la Sanvito & Somaschini si aggiudica la prima grande commessa per la realizzazione degli stampi dei fanali della FIAT Ritmo.
1989
Apertura del secondo stabilimento di Renate, dedicato alla produzione di stampi di grandi dimensioni per il settore automotive.
1990
Negli anni ’90 la Sanvito & Somaschini continua ad espandersi, arrivando a contare oltre 100 dipendenti e numerosi terzisti partner.
1998
Le dimensioni dell’azienda richiedono un nuovo, storico passo avanti: Sanvito & Somaschini diventa una S.p.A.
2001
Con l’inizio del nuovo millennio tutta la produzione si concentra esclusivamente nella realizzazione di stampi di medie e grandi dimensioni.
2014
La seconda generazione di Sanvito e Somaschini succede ai due soci fondatori nella direzione dell’azienda, garantendo continuità, stabilità e modernità al business.
2018
La ricerca e l’innovazione, da sempre alla base delle strategie di Sanvito & Somaschini, continuano, grazie all’installazione di una nuova pressa ad iniezione KM 4500 ton, in grado di realizzare componenti di grandi dimensioni e hybrid, come front-end e tailgate.
2020
Con l’ingresso nel try-out center della nuova pressa ad iniezione KM 2300 ton 4K quadricolore, Sanvito & Somaschini continua ad investire sul futuro dell’automotive, confermandosi un’azienda leader nella costruzione di stampi, pronta a supportare le nuove sfide del mondo elettrico e degli hybrid components.